B#S Edizioni nasce come strumento ufficiale per sviluppare e approfondire le linee di ricerca letteraria inerenti ai lasciti delle guerre antiche (l’epica della tradizione), di quelle moderne (epica contemporanea) e l’arte visiva deputata a rappresentarli.
Costruita in quattro collane, la nuova casa editrice mira a proporre un’editoria scientifica di qualità, che valorizzi il prodotto in tutte le fasi, dalla creazione alla diffusione.
Contatti di B#S Edizioni
edizioni@iodeposito.org
via Ciotti 42, Gradisca d’Isonzo (GO)
Collane
Granato
Granato dà voce a riflessioni in forma d’arte su identità ed eredità culturale. Poesia, prosa, reportage vengono qui riuniti sotto il filo conduttore dell’osservazione del nostro presente.
Sul sellino posteriore della motocicletta Pasolini e il femminismo
di Jennifer Guerra
Dizionario Fantastico Sul paesaggio e sui suoi attraversamenti
di Gaia Ginevra Giorgi
Erbe chimeriche, un compendio illustrato
di Francesco Terzago
A zero G
di Stefano Moratto
Nelle mani di Dio
di Matthias Canapini
Compagnevole animale
di Antonella Bukovaz
Il Giardino di Armida
Nella trattatistica rinascimentale e barocca il poema veniva spesso definito attraverso l’immagine del palazzo, una metafora volta a sottolinearne lo splendore e la complessità: su questo cardine, con il doppio obiettivo di ridare luce a questo ricchissimo patrimonio e di offrirne una versione comprensibile al pubblico di oggi, nasce la collana Il Giardino di Armida, che seleziona testi di pregio della tradizione del Cinque e Seicento e li ripropone al lettore odierno, in versione integrale e scientificamente curati, con l’ausilio di specifici apparati (introduzione, commento, sinossi e tavole) per facilitare la comprensione.
La collana accoglie sia testi d’epoca (poemi editi e inediti, opere di teoria letteraria), sia panoramiche critiche moderne, lavorando sul doppio versante dell’edizione dei testi e della ricezione contemporanea.
Il fine complessivo dell’opera di edizione è preservare il patrimonio del poema in ottave, in seno a un progetto complessivo che ambisce al riconoscimento del genere come patrimonio Unesco. Grazie a lavori di curatela scientificamente rilevanti, il piano editoriale ne prevede il rilancio nei bacini della critica accademica e della lettura scolastica, nonché quello più impegnativo della diffusione capillare, in nome di una rilevanza assoluta del genere letterario, veicolo di importanti messaggi sociali e umani.
Difesa dela Georgica di Virgilio
di Erasmo di Valvasone, a cura di Alberto Pavan
Aquilea distrutta
di Belmonte Cagnoli, a cura di Tancredi Artico
Memorabilia – Cataloghi di mostre
«Degne di memoria» ma, per loro stessa costituzione, volatili ed effimere sono le mostre e gli allestimenti museali: a fronte di questo nasce la collana Memorabilia, il cui fine è riproporre in volumi illustrati i percorsi più significativi all’interno del panorama artistico contemporaneo.
Nelle due dimensioni del libro stampato si perdono molte delle possibilità di fruizione dell’opera concreta: l’obiettivo della collana è, pertanto, lavorare specificamente sulla veste grafica del volume per restituire parte di quella ricchezza che si perde, e, al contempo, offrire una nuova prospettiva sull’opera che ne esalti nuove possibilità di consumo e ricezione. Le didascalie e gli scolia completeranno l’offerta, conferendo una dimensione critica di assoluto rilievo.
Verranno prediletti lavori di forte impatto su tematiche e soggetti coerenti con quelle della rassegna B#Side War (importanza della memoria, tolleranza, rispetto della diversità, guerre novecentesche, cultura rinascimentale e barocca, arte contemporanea).
Stratum Corneum
ricerche di Alice Mestriner e Ahad Moslemi
Ricerche su Tarvisio e confini Taccuino etnografico d’artista
di Alice Mestriner e Ahad Moslemi
B#Side the River 2022 catalogo
a cura di Chiara Isadora Artico
B#Side War 7 catalogo
a cura di Chiara Isadora Artico
Peripheral memories catalogo
a cura di Chiara Isadora Artico
Comfort Zone Atelier 2021 catalogo
a cura di Laura Guarnier
Comfort Zone Atelier 2020 catalogo
a cura di Laura Guarnier
Luce a Kita
di Carmela Cosco
Comfort Zone Atelier 2019 catalogo
a cura di Chiara Isadora Artico
Museo Digitale Diffuso di Leonardo Da Vinci catalogo
a cura di Chiara Isadora Artico
Female Land Artist Wanted
a cura di Chiara Isadora Artico
After Hiroshima catalogo
a cura di Chiara Isadora Artico
Ieri e oggi
Collana storica, Ævum raccoglie testimonianze internazionali di conflitti dal Novecento fino al presente. Dalla Prima guerra mondiale, madre di tutte le guerre – e di molte scritture – moderne, la riflessione generale sull’evento bellico muta, all’insegna di una storia dell’uomo e non più della politica: Ævum si propone di assecondare questa virata proponendo al lettore testimonianze dirette di fatti storici nell’intento di attirare l’attenzione su fenomeni poco noti perché schiacciati in un cono d’ombra dalla storiografia e dai mass media.
Attraverso curatele di alta qualità scientifica, la collana mira ad aprire nuove costole per la ricerca storica incoraggiando nuovi approcci e l’indagine su fenomeni meno conosciuti, ma anche proporre sul mercato panoramiche già complete grazie a volumi di saggistica.
Trasgressioni
di Angelo Floramo
Basilica
di Carlo Selan
Come ho visto il Friuli
di Mario Puccini, a cura di Valeria Di Iasio
Fuori collana
Vengono raccolti qui i testi, le edizioni critiche e commentate e le miscellanee di studi estravaganti rispetto alle collane della casa editrice. Fuori collana, ma sempre parte del marchio di eccellenza B#S: i volumi qui presenti, di elevato spessore critico e di sicuro valore letterario, sono sottoposti a un processo di house review che ne attesta la validità scientifica.
La cultura di Dante
a cura di Gianni Vedovotto e Fabio Zanini
Ulissea celeste Sonetti, Prose scelte, lettere
di Giovanni Ventimiglia, a cura di Tancredi Artico
Sommario dell’istoria dell’Indie occidentali Dalla principe delle “Navigazioni e Viaggi” di G.B. Ramusio
di Pietro Martire d’Anghiera
Ipertesti
Da sempre all’avanguardia nella ricerca e nell’uso delle tecnologie informatiche per l’arte e la cultura, B#S indirizza tale spinta nell’alveo dell’impegno per la preservazione e per la valorizzazione dei patrimoni culturali. Grazie ad appositi strumenti dell’editoria digitale e della diffusione di testi open access, sono nati APE Project e l’Ipertesto multimediale del libro di Mario Puccini Davanti a Trieste, due progetti multimediali ongoing (attivi ormai da un lustro) che testimoniano della profondità del connubio tra letteratura/cultura e tecnologia nell’impresa culturale che è B#S.
La cultura di Dante
L’ipertesto multimediale su La cultura di Dante
APE Project
Archivio del Poema Epico-cavalleresco
Davanti a Trieste
L’ipertesto multimediale Davanti a Trieste
In collaborazione con
altre case editrici
In concomitanza con il festival B#S, hanno trovato pubblicazione ricerche ed edizioni critico-letterarie che riportiamo qui.
Ciclonugae Sui pedali tra le pagine del Friuli
di Alberto Pavan
Viaggio e diversità nell’America (1650) di Girolamo Bartolomei
a cura di Tancredi Artico
Al suon de’ mormoranti carmi Magia e scienza nell’epica tra Cinque e Seicento
a cura di Tancredi Artico e Angelo Chiarelli
Novelliere mediterraneo
a cura di Tancredi Artico, Preface di John Tolan
Il Conquisto di Granata
di Girolamo Graziani, edizione commentata a cura di Tancredi Artico, indici a cura di Monica García Aguilar
From the Front Zibaldone della Grande Guerra
a cura di Tancredi Artico
Davanti a Trieste Esperienze di un fante sul Carso
di Mario Puccini
Essere Corpo La prima guerra mondiale tra letteratura e storia
a cura di Tancredi Artico