Passare le rive dell’Isonzo o difenderle ha da sempre un significato identitario, oltre che politico o militare. Il continuo rapporto con le civiltà dell’Est che hanno fatto breccia e attraversato il territorio, passando dalle metaforiche porte della Valle del Vipacco e di Passo Monte Croce Carnico, ha prodotto un profondo retaggio storico-culturale, consolidato in un’identità regionale. Se ne ha traccia ancora nel Novecento e oltre, nella militarizzazione preventiva durante la Guerra Fredda e nella paura per l’aggressività della Russia neo-zarista.
Da questa grande storia di incontri tra culture nasce il progetto B#Side the River, che ha lo scopo di valorizzare l’identità del territorio come limes, pensando al concetto di barriera come a qualcosa di osmotico, attraversabile, ibrido.
B#S edizioni, Gradisca d’Isonzo, 2022
ISBN 9788885738195