Nato come apologia del poema didascalico virgiliano, la Difesa dela ‘Georgica’ è in realtà una chiave teorica fondamentale per comprendere non solo l’opera di Erasmo, ma un’intera curva della tradizione cinquecentesca: riaffermando il valore del poema senza racconto, essa offre sia un manifesto individuale (cui seguono, nella pratica, l’Angeleida e la Caccia), sia, soprattutto, una difesa a tutto tondo della Poesia, che si contrappone al rigido dogmatismo aristotelico e apre una pista allo sperimentalismo barocco. Il testo, conservato manoscritto, non aveva fino a oggi mai visto la luce della stampa: lo fa ora per le cure di Alberto Pavan, corredato da un’esaustiva introduzione e da un ricco commento, che permettono al lettore di addentrarsi nel laboratorio teorico del poeta friulano.
B#S Edizioni, Gradisca d’Isonzo, 2022
ISBN 978-88-85738-133
p. 137
prezzo consigliato €15,00