VANITAS – mostra al Palazzo Ducale di Genova

30.12.2017 | Eventi e mostre passati

Vernissage: Giovedì 31 maggio, ore 18.30, presso Sala Dogana (per l’occasione un aperitivo con gli artisti Nathalie Vanheule e Lorenzo Bordonaro)

Orari e giornate di apertura:dall’1 al 17 giugno 2018, dalle 10 alle 19 (martedì-domenica, lunedì chiuso)

Infoline: emiliano.montermini@iodeposito.org

 

Il Festival B#Side War torna a Genova, con una proposta significativa per la città: a partire dal 31 maggio 2018, presso la sala Dogana di Palazzo Ducale, sarà visitabile la suggestiva mostra Vanitas, parte della quarta edizione della rassegna (che quest’anno ha toccato città quali Chicago, Kansas City, Windohek e Copenaghen, prima di fare tappa nello storico capoluogo ligure).

La mostra nasce con la volontà di indagare le rappresentazioni contemporanee dell’iconografia della caducità, attraverso molteplici piani di lettura: la fragilità dell’essere umano –storicamente oggetto iconografico in tempo di guerra – hanno trovato espressione anticamente nel Memento Mori romano, e poi nella simbologia della Vanitas, alle porte della sanguinosa guerra dei trent’anni. Il XVII secolo è stato l’apice di questa produzione artistica, creando una costellazione di simboli della caducità e dell’impermanenza, quali candele spente, teschi, nature morte. La fragilità dell’esistenza diventa, quindi, un medium per comunicare i pericoli e la tragedia della guerra, ma in un’ottica né violenta, né aggressiva, bensì mistica e riflessiva.

Genova nello stesso secolo stava vivendo l’apice della sua floridità (el siglo de los genoveses) che terminerà, di fatto, con il bombardamento della superba ad opera della marina francese, con i civili che saranno vittime e obiettivi in prima persona del conflitto, in una dimensione terribilmente simile ai conflitti moderni.

La guerra, le sue tragedie e le riflessioni che hanno suggerito all’essere umano sono al centro di questa mostra, che utilizza il medium dell’arte contemporanea per comunicare alle nuove generazioni che cosa abbia significato il conflitto nel passato e cosa significhi ancora ai giorni nostri. Nel contemporaneo, momento di transizione non privo di violenza, la rappresentazione della fragilità ci restituisce nuovi significati grazie alle opere di artisti internazionali: opere pittoriche, video e installative che si rifanno ad un immaginario fortemente ancorato nella memoria collettiva, esplorando simboli antichi in chiave attuale. La fugacità dell’esistenza umana, trova dunque nuove rappresentazioni nei materiali di volta in volta impalpabili o pesanti, nei linguaggi intangibili o concreti che la mostra propone, invitando ad una riflessione suggestiva e simbolica sui concetti di memoria e di ricostruzione identitaria (evidenziati anche dal gesto della cancellazione, dalla polvere, dal lento dilavarsi dei contorni).

In mostra, opere di: Angela Lloyd, Nathalie Vanheule (Belgio) Lorenzo Bordonaro (Italia-Portogallo), Coral Woodbury (Stati Uniti), Carola Minincleri Colussi (Italia), Boris Beja (Slovenia), Juan Alberto Negroni (Portorico), Stefano Zaratin (Italia), Cosima Montavoci (Olanda/Italia).

Per il vernissage, una bicchierata primaverile e il racconto dell’esperienza degli artisti, giovedì 31 maggio alle ore 18.30 presso la Sala Dogana.

Lasceremo inoltre ampio spazio alla presentazione di B#Side Peripheral Visions, rassegna finanziata attraverso il programma SILLUMINA da SIAE e da MIBAC, di ampio respiro territoriale, presentando una preview delle attività e delle opere!

La mostra si avvale della collaborazione dell’associazione Riprendiamoci Genova, e si svolge con il patrocinio della città di Genova e dell’Unesco

BrokenSpineII1600Coral Woodbury, Broken Spine
Barre1600Coral Woodbury, Barrè
BrokenSpineIV1600Coral Woodbury, Broke Spine IV
aLorenzo Bordonaro, "Impermanence"
02Lorenzo Bordonaro, "Impermanence"
c-1Lorenzo Bordonaro, "Impermanence"
STILL LIFE by Juan Alberto NegroniReady made composition by Juan Alberto Negroni
Mixed media on canvas_2016_9 x 12 inBy Juan Alberto Negroni
Untiitled 2_Mixed media on canvas_2016_9 x 12 inBy Juan Alberto Negroni
Floral Vanitas project per High Museum of Art (trascinato) 1BORIS BEJA_Ikebana project
BORIS BEJA_ Ikebana projectBORIS BEJA_Ikebana project
BORIS BEJA_ Ikebana projectBORIS BEJA_Ikebana project
Natura-Morta_3Stefano Zaratin, "Natura Morta"
Natura-Morta_1Stefano Zaratin, "Natura Morta"
Natura-Morta_2Stefano Zaratin, "Natura Morta"
MOSTRA 2 : FROM DUST TILL DUSTA is for Ashes, Ashes is forever -interactive installation by Nathalie Vanheule
th-78_burning-eyes-videostill-002-nathalie-vanheule-2015Nathalie Vanheule, "burning eyes"
Minincleri1Carola Minincleri, "Windy Time"
Minincleri2Carola Minincleri, "Windy Time"
Ricerche su Tarvisio e confini
_ALE0070 2Ash wall paintings by Nathalie Vanheule
_ALE0114Sullo sfondo, "Impermanence", di Lorenzo Bordonaro
_ALE0193
33940781_10156460733080127_377480380678144_n
33921614_10156460731845127_3175370537132097536_n
_ALE0275
_ALE0241
_ALE0243 (2)
_ALE0198
_ALE0165
_ALE0136
_ALE0100
_ALE0077
_ALE0071 (2)Windy Time by Carola Minincleri Colussi
_ALE0070Ash wall paintings by Nathalie Vanheule
_ALE0075
_ALE0048 (2)Tomb Sculptures by Cosima Montavoci
_ALE0060 (2)Nostos Algos by Angela Alexander Lloyd
_ALE0065 (2)The ikebana series by Boris Beja
_ALE0065The Ikebana series by Boris Beja
_ALE0037 (2)"Natura morta de-composizione" by Stefano Zaratin
_ALE0036 (2)
_ALE0032The Broken Spine series, by Coral Woodbury
_ALE0030 (2)
_ALE0029
_ALE0010A is for Ashes Ashes is Forever, by Nathalie Vanheule
_ALE0014 (2)Still Life by Juan Alberto Negroni
_ALE0015 (2)Still Life by Juan Alberto Negroni
_ALE0019 (2)"Burning Eyes" by Nathalie Vanheule
_ALE0027 (2)
_ALE0009
_ALE0004Ash Paintings by Nathalie Vanheule
_ALE0001
Ricerche su Tarvisio e confini