Un talk speciale sulle collaborazione tra artisti e imprese

08.03.2019 | Eventi e mostre passati

Il 9 MARZO, ORE 18.00, in Vicolo Isola di mezzo 3/5 un talk speciale per l’inaugurazione della mostra MATERIA, SUONI, VISIONI.

Il talk si concentrerà sul tema dell’alleanza tra artisti e imprese per lo sviluppo del welfare e dell’innovazione del nostro territorio.

Arte Digitale, Sound Art, Land Art, Arte Urbana, Videoarte: un’inedita esperienza tra arte e business ha coinvolto 10 aziende provenienti dai settori più propulsivi dell’economia del Veneto, affiancandole, con la direzione artistica di Current Corporate, ad altrettanti artisti contemporanei che ne hanno catturato la visione e l’identità, utilizzando i materiali e le tecnologie delle aziende stesse per la creazione di opere d’arte di ultimissima generazione.
Inaugura il 9 marzo la mostra MATERIA, SUONI, VISIONI, che racconta il processo di creazione delle opere d’arte che stanno prendendo vita grazie alla collaborazione tra artisti e imprese, ciascuna offerta al visitatore nei suoi elementi costitutivi (i quali coniugano strategia ed estetica, linguaggio formale e identità d’impresa).
Un percorso che traccia la storia delle aziende dando voce attraverso l’arte ad identità diverse fra loro. Dall’e-commerce alla stampa 3D, dal vino all’asfalto stampato, il fil rouge che le lega è un progetto che ha l’obiettivo di rendere digitale l’arte e di rendere artistico il digital (binomio che diviene assoluto quando la tecnologia è la chiave stessa che attiva l’opera d’arte).
La mostra vuole contribuire a mostrare come l’imprenditore e l’artista siano le due facce di uno stesso processo creativo (se l’artista vira la sua creatività in senso estetico, l’imprenditore lo fa in senso produttivo): per questo motivo la mostra finisce con un’opera di Martino Zanetti, imprenditore di Hausbrandt Caffè, e artista pittorico inventore dello splashing.
Gli artisti che hanno collaborato con le aziende provengono da Italia, Spagna, Portogallo, Argentina (Azahara Cerezo, Lorenzo Bordonaro, Joshua Cesa, Nicola Di Croce, Enrico Coniglio, Emmanuele Panzarini, Martin Romeo, Alberto Girotto, e, appunto, Martino Zanetti di Hausbrandt), e hanno restituito in chiave estetica, suggestiva e rarefatta, il cuore pulsante delle aziende coinvolte: Alpenite, Imprexa, NuovoStudio, Kidpass, 47 AnnoDomini, Enotria Tellus, FabLab Venezia, Donthink e la neonata Venezia Heritage Tower.

Il talk è parte del progetto Identitary Legacy, finanziato da Funder35