Nell’ambito della rassegna WASTED, Jennifer Guerra arriva a Udine per presentare il volume edito da B#S Edizioni “Sul sellino posteriore della motocicletta. Pasolini e il femminismo”.
L’appuntamento è fissato per venerdì 27 ottobre alle 18:00 alla Libreria Friuli, via dei Rizzani 1/3 a Udine.
Per l’occasione, un talk e un dibattito con il pubblico.
Ingresso gratuito (per un massimo di 50 partecipati), si consiglia la prenotazione a prenotazioni@iodeposito.org
“Sul sellino posteriore della motocicletta” offre un’ampia panoramica su un tema sinora poco esplorato: il rapporto tra Pier Paolo Pasolini e il movimento femminista degli anni ’70. Nella fattispecie, la relazione intellettuale (e gli impatti che questa ebbe sul profilo culturale e legale) con la femminista Carla Lonzi.
Entrambi protagonisti del Novecento, e ribelli, che hanno contribuito ad evidenziare le insufficienze del sistema, Pasolini e il femminismo di Carla Lonzi intrecciano un rapporto profondo ma ambiguo e ricco di sfumature, destinato a giocare un ruolo fondamentale nella ridefinizione del soggetto femminile nel Dopoguerra. Jennifer Guerra ripercorre i punti salienti di questo rapporto, scoperchiandone i vasi di pandora, tra carteggi, lettere, dichiarazioni sui giornali.
Nell’arco dell’incontro l’autrice percorrerà i nodi salienti del suo studio, inquadrando il fenomeno del femminismo in chiave storica e contemporanea, in dialogo con gli ospiti. Nel dibattito finale, si analizzeranno lo stato dell’arte, e alcuni importanti strumenti messi a disposizione dalle istituzioni (locali ed europee) per contribuire alla riduzione del divario di genere.
L’evento sancisce inoltre il lancio ufficiale del volume, edito da B#S edizioni Sul sellino posteriore della motocicletta. Pasolini e il femminismo
Jennifer Guerra – profilo
Giornalista, filosofa, influencer e TED speaker, scelta da Roberto Saviano nella collana Bompiani Le Munizioni con il suo secondo libro “Il Capitale Amoroso – manifesto per un eros politico rivoluzionario”, Jennifer Guerra è esperta di femminismo e si occupa di tematiche di genere e diritti LGBTQ+, e autrice di diversi saggi filosofici. Nel 2023 ha pubblicato “Un’altra donna”.