La mostra è visitabile dall’11 dicembre 2017 al 27 gennaio 2018, dal lunedì alla domenica, dalle 11.00 alle 19.00, presso la B#S Gallery (Vicolo Isola di Mezzo 3/5, 31100, Treviso). Ingresso gratuito, visite guidate sempre disponibili in loco.
GIORNATE DI CHIUSURA PER LE FESTIVITA’ NATALIZIE: Da domenica 24 dicembre 2017 a lunedì 1 gennaio 2018.
Info e prenotazioni: info@iodeposito.org / +39 375 5532009
Impermanence è il primo dei tre appuntamenti del ciclo espositivo Vanitas. La mostra accompagna il visitatore attraverso una narrazione dedicata ai concetti di memoria –anche legata ad esperienze di guerra– e di perdita identitaria: le opere mettono a nudo l’impermanenza dell’essere umano, facendo riferimento ad elementi iconografici quali la polvere, il gesto della cancellazione e il lento dilavarsi dei contorni e delle figure.
Nel tentativo di catturare l’inesorabile fluire del tempo, le opere traducono sentimenti universali validi nell’antichità come oggi, rappresentando la fugacità della vita, e suggerendo la memoria personale e familiare come forza-antidoto alla cancellazione.
In mostra, opere di: Claudio Beorchia, Mario Loprete, Sylvia Griffin, Silvia Cavallari, Lorenzo Bordonaro, Coral Woodbury, Stelios Maganis, Anne O’Callaghan, Carola Minincleri.
Il ciclo di mostre Vanitas
“Vanitas vanitatum et omnia vanitas”: La fragilità e la caducità dell’essere umano -storicamente oggetto iconografico in tempo di guerra- hanno trovato espressione anticamente nel Memento Mori romano, e poi nella simbologia della Vanitas del XVII secolo, alle porte della sanguinosa guerra dei trent’anni.
“Memento Mori” è una frase latina che ha origine da una particolare tradizione tipica della Roma antica: quando un generale, dopo un trionfo militare, sfilando per le strade raccogliendo gli onori dalla folla, era in pericolo di essere sopraffatto dall’orgoglio e da aneliti di grandezza, qualcuno veniva investito del compito di ripetere continuamente alle sue spalle la frase: “Guarda dietro di te Ricordati che sei un uomo”.
Questo rituale è stato inventato dagli antichi probabilmente per evitare il distacco dall’empatia e dal sentimento di umanità da parte delle persone potenti (decisori e condottieri) in un momento di guerra. È questo un modo antico per ricordare una necessità universale, che ci affligge anche in relazione ai conflitti contemporanei: la necessità di mantenere gli individui a contatto con le loro emozioni, impedendo l’oggettivazione degli altri esseri umani, che è invece una distorsione percettiva comune in guerra. Invece, “vanitas vanitatum”, espressione latina tratta dalla Bibbia, deriva da vanus, letteralmente “vuoto”, “transitorio” e, nella pittura, ha dato vita ad un’iconografia specifica per la rappresentazione del senso effimero della vita, ricorrente in nature morte, caratterizzata dalla presenza di oggetti e indicatori simbolici che alludono alla precarietà dell’esistenza e all’inesorabilità del trascorrere del tempo (teschi, orologi fermati, candele spente). Alla base di questo concetto, l’idea di transitorietà e caducità, che si concentra sulla natura effimera della vita. In una parola: l’impermanenza (l’impermanenza è infatti, secondo le filosofie orientali, “caratteristica di tutto ciò che vive”).
Si tratta di un’iconografia che nel corso del XVII secolo si è dedicata anche alla rappresentazione della fragilità, come metafora della vita.
L’origine e la diffusione dell’iconografia della Vanitas incorpora una nuova chiave (non esplicita né truculenta) nel rappresentare l’orrore della guerra che, non a caso, si è sviluppato con caratteri spirituali e simbolici quando l’Europa, afflitta dalla carestia, dalla guerra dei Trent’anni, dalla catastrofe mondiale che ha seguito la scoperta delle Americhe e dallo scisma religioso, ha sentito per la prima volta, in modo tragico, la non coincidenza tra ideologia (motivi religiosi che giustificavano il conflitto) e la realtà (la tragedia della guerra).
Nel contemporaneo, momento di transizione non privo di violenza, la rappresentazione della fragilità della vita umana restituisce nuovi significati grazie alle opere di artisti internazionali: opere pittoriche, video e installative che si rifanno ad un immaginario fortemente ancorato nella memoria collettiva, esplorando simboli antichi in chiave attuale.
Con materiali di volta in volta impalpabili o pesanti, con linguaggi tangibili o concreti, gli artisti invitando ad una riflessione suggestiva e simbolica sui concetti di memoria e di ricostruzione identitaria. Ne emergono rappresentazioni capaci di parlare di un’esperienza universale, comune a tutti gli uomini e percepita con forza in tempi difficili: la caducità della vita.