Immaginare il Patriarcato di Aquileia

18.12.2021 | Eventi e mostre passati

 

Il progetto “Immaginare il Patriarcato di Aquileia” si è concluso nel 2021 coinvolgendo artisti internazionali, scrittori, poeti e performer locali. Con questo lavoro IoDeposito riporta al centro del dibattito culturale del territorio l’episodio storico del Patriarcato di Aquileia, celebrando la sua opera di unificazione identitaria in un Friuli Venezia Giulia vessato da secoli di invasioni.

La mostra “Immaginare il Patriarcato” tenutasi presso la Casa della Confraternita di Udine ha raccolto opere di arte contemporanea, opere video e letterarie che hanno fornito una prospettiva inedita su uno dei momenti più iconici e fondanti dell’identità della Regione Friuli Venezia Giulia, quello appunto del Patriarcato di Aquileia.

Vi hanno preso parte gli artisti internazionali Dan Allon con l’installazione audio “Madrigale per Bertrando di Saint- Génies”, Ginger Dunnil e Cannupa Hanska Luger con l’installazione sonora “Here Song”  e Cristian Tablazon con il cortometraggio “Reliquia”

Reliquia – Cristian Tablazon, cortometraggio

 

Here Song – Cannupa Hanska Luger, Ginger Dunnill, installazione video

 

Ad essi si sono aggiunti Angelo Floramo, Carlo Selan e Beatrice Achille: storici, scrittori e poeti che nell’ambito del progetto di divulgazione umanistica “Immaginare il Patriarcato” hanno lavorato alla creazione di nuove fonti e libri per l’indagine sull’importante fenomeno storico.

Gli scrittori Angelo Floramo, Carlo Selan e Beatrice Achille

 

Il progetto ha condotto poi alla pubblicazione del volume “Aquileia distrutta”, poema secentesco di Belmonte Cagnoli, nella sua nuova pubblicazione di B#S Edizioni, a cura di Tancredi Artico, Chargé de Recherche presso l’Université libre de Bruxelles specializzato in studi storico-letterari sull’epoca barocca. Il lavoro è stato presentato nella suggestiva cornice della Biblioteca Civica “Giuseppe Zigaina” di Cervignano del Friuli.

Da sinistra: Francesco Samarini e Tancredi Artico

 

Inoltre il curatore de l'”Aquileia Distrutta” Tancredi Artico, il poeta Carlo Selan e gli scrittori Angelo Floramo e Beatrice Achille hanno incontrato i ragazzi della rete di istituti scolastici Comfort Zone nell’ambito di alcuni laboratori educativi speciali dedicati al progetto, organizzando attività di scrittura e letterarie.

L’incontro con Carlo Selan.

 

In copertina: Madrigale per Bertrando di Saint- Génies – Dan Allon

 

Progetto finanziato dalla regione Friuli Venezia Giulia