Come ultimo evento speciale della rassegna WASTED, sabato 28 ottobre alle 18:00 Gaia Ginevra Giorgi presenta il suo ultimo volume “Dizionario Fantastico. Sul paesaggio e sui suoi attraversamenti”, alla Libreria Friuli (via dei Rizzani 1/3, Udine)
Ingresso gratuito, si consiglia la prenotazione a prenotazioni@iodeposito.org
Le 42 voci del “Dizionario fantastico” offrono al lettore una tassonomia fantastica del Friuli Venezia Giulia, che ridefinisce con grazia e grande colpo d’occhio l’anima del paesaggio e delle sue genti.
Tra la A di agane e la X di xenoglossia, l’autrice abbatte i sistemi di classificazione canonici e rifiuta le visioni aeree, trovando in un sapiente bilanciamento tra la sintassi distesa, l’immediatezza e il metaforismo dell’epigramma, il perfetto stile per una prosa «decolonizzante».
Una sperimentazione sul linguaggio e sul trasferimento di conoscenza in una nuova chiave.
L’evento sancisce il lancio ufficiale del volume, edito da B#S edizioni, Dizionario Fantastico. Sul paesaggio e sui suoi attraversamenti.
L’autrice coinvolgerà i partecipanti in una lettura collettiva e in un workshop dedicato alla lettura del paesaggio secondo elementi di ribellione alla geografia del potere.
Gaia Ginevra Giorgi è poetessa, sound-artist, dramaturg e performer. Artista e ricercatrice attiva trasversalmente nel campo delle arti performative, sviluppa pratiche e metodologie di indagine che integrano scrittura, suono, voce e dispositivi elettronici.
Come poetessa ha pubblicato Manovre segrete (2017) e L’animale nella fossa (2021). Crea racconti sonori (Racconto Concreto, con Demetrio Cecchitelli, 2021) e performance partecipative site-specific. Co-curatrice di Walk so silente that the bottoms of your feet become ears (Fango Radio), ha ideato e co-curato RADURA (Vertical Music, 2023). Cofondatrice e membro dei collettivi Extragarbo e Call Monica, lavora come autrice, performer e dramaturg per diversi progetti performativi. È artista residente a Radio Raheem.