Siamo lieti di annunciare la presentazione della nuova edizione del poema epico “Il Conquisto di Granada” di Girolamo Graziani, presso l’Università di Leuven (Belgio), il 6 novembre 2017.
Il Conquisto di Granata è senz’ombra di dubbio il capolavoro dell’epica seicentesca, e il terzo grande poema della tradizione italiana assieme al Furioso e alla Liberata. Edito nel 1650, fu ristampato altre sei volte nella seconda metà del secolo, e godé di fortuna indiscussa, fino alle soglie del Novecento, tanto presso il pubblico quanto in sede critica. Lungo i suoi ventisei canti si narra, con stile teso e raffinato, tra continui colpi di scena, la fase conclusiva della Reconquista spagnola da parte dei Re Cattolici, terminata con l’espugnazione della capitale del regno di Al Andalus (1492). È un grande racconto d’avventura, d’amore e di guerra, vicino alla sensibilità del romanzo di Sette e Ottocento ma rispettoso delle regole dell’epica rinascimentale, in grado di riassumere e sublimare la migliore tradizione narrativa occidentale da Omero a Marino. Di tutto ciò danno conto i paratesti critici, che mostrano la sagace arte di Graziani di dialogare, in filigrana alla narrazione, con la più alta letteratura europea antica e moderna, fino a costruire un poema che è, più che un semplice racconto, un capolavoro dell’ingegno.
Nell’arco della presentazione, il curatore, Tancredi Artico, ha raccontato la storia del poema e dell’autore, spiegando il lavoro di critica svolto per l’edizione, nella cornice di una lezione speciale del corso di Letteratura Italiana, con il contributo della ricercatrice Emma Grootveld.