B#Side the River in mostra a Trieste

08.11.2022 | Eventi e mostre passati

Dal 12 al 27 novembre 2022 presso la Sala Xenia a Trieste, si potrà visitare la mostra B#Side the River aperta ogni giorno dalle ore 10.00 alle 17.00. Prenota la visita guidata gratuita a prenotazioni@iodeposito.org

Le opere realizzate quest’estate dagli artisti contemporanei internazionali in residenza nei territori dell’Isontino e della Venezia Giulia per il Festival B#Side the River confluiscono in una mostra a Trieste.

La suggestiva Sala Xenia accoglie opere di videoarte, spatial installation, elaborazioni fotografiche, pittura gestuale, durational performance, incentrate sul ruolo storico del fiume Isonzo.

B#Side the River Festival

Un festival itinerante concepito nel segno dell’arte e della performance, per connettere al territorio regionale alcune delle più note e affermate personalità dell’arte contemporanea del nostro tempo: le residenze di artisti internazionali hanno scandito, nei mesi di giugno e luglio 2022, l’inedita kermesse B#Side the River, un progetto legato al fiume Isonzo, al suo rapporto con il territorio della nostra regione, al suo ruolo storico e alla sua dimensione contemporanea per le comunità di confine. Attraverso metodologie che coinvolgono la popolazione locale, gli artisti hanno condotto ricerche etnografiche condivise, ricerche d’archivio collettive, visite a luoghi storicipasseggiate sensoriali e sonoreperformance aperte al pubblico di straordinario impatto artistico ed emozionale: l’obiettivo raggiunto è stata la creazione di opere d’arte inedite, nutrite della memoria collettiva che risiede nei luoghi e che confluiscono adesso nella mostra allestita a Trieste.

0 6
0 20
image00008
image00011

L’edizione 2022 di B#Side the River si è concentrata su una vasta area regionale, in particolare dell’Isontino e nella Venezia Giulia, coinvolgendo in particolare i centri di Trieste, Gradisca d’Isonzo, Ruda, Monfalcone, Farra d’Isonzo, Sagrado, Staranzano, Fogliano Redipuglia e Mariano del Friuli.

Le opere in mostra

  • Ka-Boom! | Lang Ea, 2022 – installazione di land art
  • Arco | Ingrid Ogenstedt, 2022 – installazione di land art
  • All Arms United | Nathalie Vanheule, 2022 – performance collaborativa / arte relazionale riproposta in forma di video (4’ 07’’, suono, colore) e pittura gestuale su supporti materici
  • Sonata for a Violin and Cornfields Op. 1946 | Andreja Kargačin, 2022 – durational performance
  • Presepe. My dead want me | Andreja Kargačin, 2022 – durational performance
  • Embodied Resistance: Past, Present, Future | Holly Timpener, 2022 – durational performance
  • Graphical Structures | “Peim” Van der Sloot, 2022 – trittico di fotografie sovrascritte con stickers, 30×40 cm | dittico di fotografie sovrascritte con stickers, 20×30 cm | ritratto fotografico sovrascritto con stickers, 20 x 30 cm
  • Roses are red | Boris Beja, 2022 – installazione. Legno, fiori, erbario, carta
  • Sail This Way | Boris Beja, 2022 – spatial installation. Legno, vetro, colore (suono)
  • Moon and Sun | Gülhatun Yıldırım, 2022 – arte relazionale / long term performance
  • Dissolvenze | Marta Lodola, 2022 – videoarte e arte relazionale / performance