AFTER HIROSHIMA Mostra

26.06.2017 | Eventi e mostre passati

La mostra è visitabile gratuitamente fino al 31 ottobre, dal lunedì al sabato, dalle 10.00 ale 18.00 (presso la B#Side Gallery: Vicolo Isola di Mezzo 3/5, 31100, Treviso) – visite guidate disponibili in loco

After Hiroshima è una mostra che riunisce artisti internazionali in una riflessione congiunta e sfaccettata sulle immagini-archetipo legate allo scoppio delle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki – rispettivamente il 6 e il 9 Agosto del ’45 -, e una loro rielaborazione nell’arte e nella cinematografia contemporanee.

La mostra si focalizza su opere di artisti che attraverso l’utilizzo di diversi media (cianotipi, dipinti, collage, manipolazioni fotografiche e video installazioni) rielaborano tali immagini dandone lettura significative: un’indagine poli-focale che si concentra sui retaggi di quei tragici eventi.

Tre sono le immagini in questione: l’accecante lampo di luce radioattiva; l’iconica immagine della nube atomica o mushroom cloud; le ombre di corpi e oggetti proiettate su strade ed edifici. Immagini divenute veri e propri archetipi della paura nell’immaginario giapponese e internazionale, tanto da stimolare una rielaborazione personale da parte di artisti e registi con l’intento di esorcizzarne la natura mortale e distruttiva.

Elin o’Hara Slavick nei suoi cianotipi re-illumina gli oggetti di uso quotidiano colpiti dalle radiazioni della bomba, mentre Andrew Cole cattura il flash di luce e dipinge la nera pioggia di morte che si riversò sulla città: in questo punto si inseriscono le due opere cinematografiche Pioggia Nera e Children of Hiroshima che affrontano in modo evocativo, seppur realistico, la rappresentazione del giorno dell’esplosione.

Se Deimion Va Der Sloot raffigura la luce atomica da un punto di vista scientifico e minimale, Uroš Weinberger, attraverso un utilizzo straniante dei colori, intende denunciare le strategie dei media che distorcono informazioni ed immagini legate a eventi d’attualità.

Il fungo atomico fu la seconda immagine che apparve agli occhi dei sopravvissuti. Daniel Wechsler reinterpreta le componenti cromatica e sonora di un video militare che ritrae lo sgancio della bomba sulla città di Hiroshima; in una manipolazione fotografica, Gordon Belray presenta invece i fotogrammi provenienti dal filmato militare dello sgancio dell’ordigno nucleare su Nagasaki, ricreando la dimensione storica dell’accaduto.

Tramite una serie di opere video Kailum Graves si concentra sull’immagine stessa dell’esplosione e della nube, degenerata in un’estetica atomica del familiare (a denuncia del banale, e di quella componente dell’immaginario atomico che è divenuta kitsch).

Ancor oggi perdura la memoria materica di ciò che accadde attraverso le nuclear shadows impresse sulla città, a testimoniare la distruzione e il dolore che seguirono. I cianotipi di Elin o’Hara Slavick creano un ponte invisibile tra le generazioni di hibakusha. Luca Federici, invece, rielabora in tono provocatorio e di primitiva forza l’immagine delle ombre, rappresentando una tematica che sente ancora oggi il bisogno di essere scandagliata nelle sue componenti terrifiche.

Qui si inseriscono i contributi cinematografici appartenenti alla new wave dell’horror giapponese – Kurosawa Kiyoshi è uno dei maggiori esponenti del genere – legata a un rinnovato interesse per l’iconografia delle ombre che incarna il richiamo al trauma di Hiroshima. Infine, Mary Kavanagh combina differenti materiali video-fotografici stimolando una riflessione sulla frattura storica dovuta all’armamento e alla conseguente cultura nucleare.

Mostra co-prodotta con CURRENT (www.currentcorporate.com)

 

 

 

901241_orig
chinas-first-test
Daniel Wechsler (fungo)
Greenhouse-Easy
HE101
HE113-C
HG273
kairo
Kuroi Ame
Luca Federici, Atomic Still Life With Shadows_files
Tightrope
Tsar-Bomba
Ricerche su Tarvisio e confini
Treviso per sito stay tuned
Treviso evento-98
Treviso evento-97
Treviso evento-96
Treviso evento-95
Treviso evento-89
Treviso evento-88
Treviso evento-87
Treviso evento-86
Treviso evento-85
Treviso evento-84
Treviso evento-83
Treviso evento-82
Treviso evento-81
Treviso evento-80
Treviso evento-78
Treviso evento-76
Treviso evento-75
Treviso evento-74
Treviso evento-73
Treviso evento-72
Treviso evento-71
Treviso evento-70
Treviso evento-69
Treviso evento-68
Treviso evento-67
Treviso evento-66
Treviso evento-65
Treviso evento-64
Treviso evento-63
Treviso evento-62
Treviso evento-61
Treviso evento-60
Treviso evento-59
Treviso evento-58
Treviso evento-57
Treviso evento-56
Treviso evento-55
Treviso evento-54
Treviso evento-52
Treviso evento-51
Treviso evento-50
Treviso evento-49
Treviso evento-47
Treviso evento-46
Treviso evento-44
Treviso evento-43
Treviso evento-42
Treviso evento-41
Treviso evento-40
Treviso evento-39
Treviso evento-38
Treviso evento-37
Treviso evento-36
Treviso evento-35
Treviso evento-34
Treviso evento-33
Treviso evento-32
Treviso evento-31
Treviso evento-30
Treviso evento-29
Treviso evento-28
Treviso evento-27
Treviso evento-26
Treviso evento-25
Treviso evento-24
Treviso evento-23
Treviso evento-22
Treviso evento-21
Treviso evento-20
Treviso evento-19
Treviso evento-18
Treviso evento-17
Treviso evento-16
Treviso evento-15
Treviso evento-14
Treviso evento-13
Treviso evento-12
Treviso evento-11
Treviso evento-10
Treviso evento-9
Treviso evento-8
Treviso evento-7
Treviso evento-6
Treviso evento-5
Treviso evento-4
Treviso evento-3
Treviso evento-2
Treviso evento-1
IMG-20170808-WA0018
IMG-20170808-WA0017
IMG-20170808-WA0016
IMG-20170808-WA0015
Ricerche su Tarvisio e confini
22886126_1172399489560747_4028749373492444081_nThe talk with the artist Uros Weinberger, for the finissage
22894508_1172399602894069_2225520317674971108_nThe talk with the artist Uros Weinberger, for the finissage
23032764_1172399432894086_1247962723430093166_nThe talk with the artist Uros Weinberger, for the finissage
22894185_1172399686227394_7638666162826622645_nThe talk with the artist Uros Weinberger, for the finissage
22894415_1172399956227367_7352975871800378525_nThe talk with the artist Uros Weinberger, for the finissage
Ricerche su Tarvisio e confini

Exhibition realized in co-production with Current, thanks to the contribution of Maypole Foundation, with the patronage of the Unesco and of the Hiroshima Peace Memorial Museum.