Sabato 28 gennaio 2017 dalle 17:00 alle 19:00 – Piazza Unità d’Italia, Gradisca d’Isonzo (GO)
Ingresso libero
Il giorno 28 gennaio prenderà forma un evento di videoarte diffuso in molte città italiane e straniere: schermi di videoarte si accenderanno sotto i centri storici di Trieste, Gradisca d’Isonzo, Pordenone, Roma, Padova, Venezia e Toronto.
In ciascuna città sarà proiettato un video differente ma connesso al tema della visione femminile sui lasciti della guerra.
L’evento di proiezione potrà essere seguito direttamente dall’ App di B#Side War, lanciata per questa occasione: la App, completamente gratuita, darà diritto a prenotare gratuitamente posti agli eventi performativi del festival e visite guidate alle mostre, così come allo scaricamento dei cataloghi di mostre ed eventi, e del portfolio degli artisti del festival.
Dalle 17 alle 19 a Gradisca d’Isonzo verrà proiettata l’opera dell’artista finlandese Arja Kärkkäinen “City of Sigmund”. L’artista, laureata all’accademia di Belle arti di Helsinki e con alle spalle un ricco curriculum artistico, introduce il suo lavoro, realizzato nel 2016, con queste parole: “Strade come inchiostro pressato dentro alle pieghe di un foglio di carta. Farfalle fuoriuscenti dalle macchie. File. Ciò che rimane della gente. City of Sigmund è un tentativo seriale di catturare posti che non necessitano della gente o di qualcosa, non più. Come lo sguardo di una tigre stanca verso una mandria di zebre. Occasioni perse, posti perduti nei quali uno può muoversi solo verso l’altro. Segnando un posto per un uomo. Tutto è così bello che uno potrebbe anche scomparire.”
City of Sigmund esplora la città e l’architettura di Vienna cento anni dopo il primo conflitto mondiale, creando nuove immagini dove la simmetria genera l’impressione di una realtà simultanea e di un abbietto panorama cittadino.
In collaborazione con il Comune di Gradisca d’Isonzo ed Art for The World
B#Side War app è stata realizzata con il contributo di Cariplo, Fitzcarraldo, FUnder35 e sviluppata da Neos Logos